lunedì 28 dicembre 2015

Parmigiana di zucchine centenarie senza glutine

Andando al mercato ho trovato le zucchine centenarie, per chi non le conoscesse sono delle zucchine di colore verde pallido a forma di uovo caratterizzate dal fatto di essere spinose.
Ho deciso di comprarle e preparare una parmiggiana.

Ingredienti per 4 persone:
  • 2 zucchine centenarie
  • farina di riso qb (la useremo per friggere)
  • sale
  • 150 gr di provolone (in una successiva versione ho usato della scamorza affummicata di bufala, assolutamente consigliata!)
  • 100 gr di parmiggiano
  • 1/2 barattoli di polpa di sugo
  • Tanta pazienza e voglia di pulire!!!


Come prima cosa pulite le zucchine: con un coltello per sfilettare levate la parte esterna (quella con gli aculei) e tagliatele a rondelle (il seme si trova al centro e non è protetto da alcun guscio, levatelo!)
 Passate le zucchine così tagliate nella farina di riso e quindi friggetele in olio. Vi renderete conto che sono cotte quando assumono un bel colore caramello, scolatele, adagiatele sulla carta assorbente e salatele (senza esagerare!). Potete lasciarle riposare e raffreddare.
Tagliate il provolone a listelli, mentre il parmiggiano lo andremo a grattuggiare
Non resta che assemblare il tutto.
Prendete una pirofila da forno di medie/piccole dimensioni, formate con la passata di pomodoro una base
quindi aggiungete a strati: zucchine, provolone altro sugo. Quando avrete finito il primo barattolo di sugo prima di aprirne un altro provate a compattare il tutto con le mani (e si vi sporcherete!), normalmente basta solo un barattolo. Completate il tutto guarnendo con il parmiggiano.

Ultimo passaggio... inforniamo il tutto a 180° per almeno 40 minuti o sino a quando non ci renderemo conto che tutto è cotto!

Francesina di pollo al cartoccio al camino

Molti riterrano tale ricetta una inutile perdita di tempo, ed è così, se amate il pollo secco e stoppaccioso, ovvero come viene dopo che lo avete cotto al fuoco di un camino.
Per evitare tale rischio ho deciso di prepararmi la francesina (coscia e sovracoscia) in modo leggermente diverso.

Igredienti:

  • 1 francesina di pollo
  • 1 cucchiaino di zenzero
  • 1 cucchiaio di curry
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaio di creola (misto dei tre pepi: nero, bianco e rosso)
  • 1 foglio di alluminio
Mettete insieme i vari aromi e miscelateli.
Adagiate il pollo sul foglio di alluminio e copritelo con la miscela appena preparata, per far si che gli odori penetrino nelle carni praticate almeno due intacchi sulla pelle.
Chiudete il tutto e lasciate riposare in frigo per almeno una notte.
Ora non vi resta che mettere il tutto a cuocere, con l'ausilio di una griglia, al fuoco di un camino. Mi raccomando la carta stagnola non va levata sino a cottura quasi ultimata, allorquando adagieremo la francesina senza la protezione del foglio di alluminio sulla griglia per far diventare croccante la pelle.

sabato 26 settembre 2015

Involtino di pollo con peperoni

Oggi mi sono preparato, l'idea è nata dopo essere andato in macelleria, una variante del classico pollo con i peperoni. Veniamo subito al dunque.
Ingredienti per una persona:
Una coscia disossata di pollo con pelle
Mezzo peperone
Sale qb
Misto spezie (paprica, pepe, peperoncino...)
Filo alimentare.

Accendete il forno statico a 200°.
Mondate il peperone e tagliatelo a striscioline sottili (0.5 cm).
Prendete la coscia di pollo aperta (lasciare all'esterno la pelle), salatela aggiungete un po' di spezie, e mettete nel mezzo il peperone. Chiudete il tutto con del filo alimentare e adagiate l'involtino su una teglia piccolina foderata con della carta forno.
Infornate il tutto. Dopo 20/30 minuti usate la funzione grill (250°) per ulteriori 10 minuti o sino a quando la pelle non sarà croccante (girate l'involtino ogni tanto).
Come contorno consiglio della ratatouille.

martedì 28 luglio 2015

Composta al peperoncino

Domenica sono stato preso da una voglia matta di cucinare. 
Ho preparato tante cose, forse anche troppe: un ciambellone bicolore con cioccolato, un risotto con le zucchine, peperoni ripieni ed una marmellata o forse è meglio dire composta al peperoncino.
L'idea di preparare tale marmellata mi è venuta per utilizzare i peperoncini jalapeno frutto di una delle piantine del mio orto.
Ho utilizzato anche dei normali peperoncini (calabresi...) sempre provenienti dal mio orto.
Veniamo quindi agli ingredienti ed alla semplice preparazione:

  • 2 peperoncini jalapeno rossi
  • 4/5 peperoncini piccoli
  • 1 peperone cornetto rosso
  • 1/2 limone medio
  • zucchero (tanto quanto il peso del peperone pulito, nel mio caso 180 gr)
Pulite il peperone eliminando i semi, la parte bianca ed il picciolo, quindi tritatelo finemente e riducetelo in polpa aiutandovi con uno sminuzzatore.
Per pulire i peperoncini classici basta togliere il picciolo. Per gli jalapeno il procedimento è simile a quello del peperone, togliete il picciolo, i semi e con essi la parte centrale. Sminuzzate finemente, senza ridurre a poltiglia, i peperoncini.
Unite, in una casseruola, la polpa di peperone, i peperoncini sminuzzati, lo zucchero e il succo di 1/2 limone. Mettete a cuocere a fuoco medio, medio-basso.

Girando il tutto con un cucchiaio, portate il composto sino alla consistenza desiderata (dopo che sarà arrivato a ebollizione, prendete un po' del preparato e mettetelo in un piatto freddo, se girandolo non cade nulla ci siamo!).

Versate il composto caldo in un vasetto di vetro, che avremo precedentemente pulito e sterilizzato. Chiudetelo ermeticamente, giratelo e lasciatelo raffreddare. Dopo che sarà a temperatura ambiente, conservate in frigorifero.
Questa composta, particolarmente piccante, la trovo piacevole con i formaggi quali pecorino o parmigiano.

giovedì 25 giugno 2015

Torta Mandorle, Grano Saraceno e Cioccolato


Torta semplice semplice (e ottima per chi è intollerante al glutine!) ma, dalle reazioni di chi l'ha mangiata, gustosa.
Piccola premessa avevo in casa un po' di cose che stavano invecchiando e rischiavo di doverle buttare nel breve/medio periodo, ho pertanto deciso di utilizzare questi ingredienti per preparare una torta.

  • 200 gr di farina di mandorle
  • 300 gr di farina di grano saraceno
  • 2 blocchetti di cioccolato fondente Perugina
  • 300 gr di zucchero
  • 1 vasetto di yogurt
  • 3/4 bicchiere di olio extra vergine di oliva.
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • 4 uova
  • zucchero a velo qb
Accendete il forno ventilato a 200°.
Sminuzzate con l'aiuto di un coltello il cioccolato.
Oliate (imburrate) lo stampo per torta e ricoprite con un po' di farina (in modo da avere tutta la superficie ricoperta da un leggero strato di farina).
In una terrina mettete le 4 uova e montatele (con uno sbattitore elettrico...) con lo zucchero.
Aggiungete nell'ordine, mescolando ed amalgamando il composto,la farina di mandorle, lo yogurt, l'olio la farina di grano saraceno , il cioccolato e buon ultimo il lievito.
Mettete il composto nello stampo ed infornate per 40'/50', per verificare se la torta è cotta usate il metodo dello stecchino.
Sfornate, lasciate raffreddare e quindi guarnire con zucchero a velo.

Zucchine tonde ripiene

Di recente, ho deciso di sfruttare un po' della terra che ho disposizione nel giardino per fare l'orto.
Tra le altre ho piantato delle piantine di zucchine tonde.
Ora le ho raccolte ed è, quindi, emersa la necessità di dedicarsi alla preparazione di questa "particolare" cucurbitacea.
Come al solito mi sono documentato sia tramite i canali classici (libri di cucina) che tramite web su come cucinarle al meglio, ho quindi optato per una variante della classica zucchina ripiena con carne.

Ingredienti

  • 8/10 zucchine tonde
  • 300 gr di macinato di maiale
  • 200 gr di salsiccia di maiale
  • 60/80 gr di ragusano
  • 2/3 cucchiai di pangrattato
  • una dozzina di pistacchi
  • 1 uovo
  • Sale e pepe qb

In primis sbollentate per circa 8/10 min le zucchine in acqua salata (portate l'acqua in ebollizione, salate, e mettete le zucchine). Quindi, con un coltello adeguato, tagliate il cappello e svuotatele (io ho usato un cucchiaio), avendo cura di conservare la polpa così ricavata.
Ponete le zucchine, ormai ridotte a gusci vuoti, a testa in giù per poter far scolare quanta più acqua possibile (non potete avere idea di quanta ne posseggano!).
Preriscaldate il forno a 200°.
In una terrina amalgamate insieme il macinato, la salsiccia, l'uovo, il pangrattato (avendo cura di preservarne una modica quantità), il ragusano (che avremo precedentemente ridotto a pezzettini, mi raccomando non grattuggiatelo!), i pistacchi (anch'essi sminuzzati), tanto pepe ed il sale. Io non l'ho fatto ma molti consigliano di rosolare la carne prima di utilizzarla!
Prima di aggiungere la polpa delle zucchine io consiglio di seguire questi semplici, ma tediosi, passaggi.
Frullate tutta la polpa sino ad ottenere un composto cremoso, quindi filtrate quest'ultimo per eliminare quanta più acqua possibile (io ho utilizzato un colino...). Potete ora incorporare questa polpa "strizzata" al composto precedentemente preparato.
Con il composto così ottenuto non resta che riempire le zucchine (chiudete mettendo il pangrattato che avevate conservato) ed infornarle per 45'-1h.
 



sabato 2 maggio 2015

Straccetti di pollo al curry

Per chi non lo sapesse sono a dieta, e sto facendo incetta di pollo e tacchino. Bene, stufo di fare il petto di pollo alla piastra ho pensato una ricetta per renderlo più gustoso.

Ingredienti per due/tre persone:

3 fette di petto di pollo
2 cucchiai di curry
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaio di sale fino
1/2 cucchiaio di zenzero in polvere
1 cucchiaino di pepe nero in grani
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1/4 di cipolla bianca
1 cucchiaino di erba cipollina
2 cucchiai di limoncello
1/2 cucchiaio di aceto balsamico
1 zucchina romana (media grandezza)
1 carota (media grandezza)

Tagliate i petti di pollo in striscette di circa 1,5 cm di larghezza e 4 di lunghezza.
Metteteli quindi in un contenitore che si possa chiudere.
Tagliate la zucchina e la carota in piccole listelle ed aggiungetele al pollo.
In un frullatore (o in uno sminuzzatore) mettete tutti gli altri ingredienti miscelateli insieme sino ad ottenere un composto omogeneo. Unite la marinatura al pollo mescolando il tutto in modo che tutti gli straccetti vengano a contatto con la marinata.
Mettete il tutto in frigo per 3/4 ore.
Cucinate il tutto in padella antiaderente ben calda!

Buon appetito.

lunedì 13 aprile 2015

Biscotti facili di pasta frolla con cioccolato



Sabato ho fatto divertire due bambine nel preparare questi facili e buoni biscotti!


Ingredienti:
280 gr di farina 190 gr di margarina / burro
70 gr di zucchero a velo
1 tuorlo d'uovo
1 pizzico di bicarbonato
Cioccolato fondente qb per la copertura.
Preriscaldate il forno a 170°. Tagliate, e disponete su carta forno, l'impasto secondo le forme che più vi piacciono avendo cura di non superare uno spessore di 3/4 mm. Infornate per circa 20/25 minuti (per la giusta cottura i bordi dovranno essere leggermente dorati).
Sfornate e fate raffredare il tutto.
Una volta che i biscotti saranno freddi sciogliete il cioccolato a bagnomaria e colatelo per creare la copertura.

Mescolate, con le mani, insieme in una terrina sino ad ottenere una palla omogenea. Fate riposare l' impasto, che avrete chiuso con la pellicola reasparente, in frigo per almeno 20 minuti.

Preriscaldate il forno a 170°. Tagliate, e disponete su carta forno, l'impasto secondo le forme che più vi piacciono avendo cura di non superare uno spessore di 3/4 mm. Infornate per circa 20/25 minuti (per la giusta cottura i bordi dovranno essere leggermente dorati).Sfornate e fate raffredare il tutto.Una volta che i biscotti saranno freddi sciogliete il cioccolato a bagnomaria e colatelo per creare la copertura.


martedì 10 marzo 2015

Tanto tanto tempo

Dopo tanto tempo che non pubblico ricette ho deciso per una piccola carrellata di quello che ho preparato, e forse prima o poi spiegherò come fare.

domenica 28 dicembre 2014

Muffin (senza glutine) pecorino e prosciutto


Ecco una ricetta veloce di muffin salati che possono essere usati per sostituire il pane.

Le quantità che propongo vanno bene per la preparazione di 12 muffin
Ingredienti:
  • 100 gr di farina di riso
  • 180 gr di pecorino romano grattuggiato
  • 40/50 gr di porsciutto crudo a dadini
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito secco per pizza
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 200 ml di latte
  • 1 cucchiaino di sale 
Misceleremo gli ingredienti umidi e quelli secchi separatamente.

Per prima cosa accendiamo il forno a 180° e prepariamo 12 pirottini di carta, i quali per evitare che  si allarghino troppo, li mettiamo in una forma da muffin.
Montiamo, aiutandoci con uno sbattitore elettrico, le uova con il latte. Per rendere il composto più morbidoo e di conseguenza i muffin, possiamo montare a neve ferma separatamente gli albumi (con un pizzico di sale)
In un ciotola misceliamo tutti i componenti secchi: farina di riso, prosciutto

, formaggio, lievito, bicarbonato e sale.
Fatto tutto ciò possiamo unire, sempre con l'aiuto delle fidate fruste elettriche,  le due miscele. Avremo finito quando il tutto sarà amalgamato bene. Se avrete preparato separatamente gli albumi dovete incorporarli al composto senza fruste elettriche ma aiutandovi con un mestolo con un movimento dal basso verso l'alto.
Possiamo riempire gli stampi ed infornare per circa 25 min., quindi spegnete il forno, apritelo un po' e lasciate raffreddare per 5 min.
Sfornate il tutto, levate i pirottini dalla forma e poggiateli o su una grata o su una base di vimini, fate raffreddare per bene e buon appetito