sabato 5 ottobre 2013

Gnocchi di patate e zucca

Tentativo culinario di oggi:

Gnocchi (senza glutine) di patate e zucca, con funghi porcini.
Risultato: PESSIMO ma commestibile

Prendendo spunto da una ricetta trovata su un sito, e ritenendo di essere in grado di replicarla e modificarla, se non alla lettera quanto meno per un buon 60%, mi sono messo all'opera.
Prima la lista degli ingredienti:


  • 100 g di patate pulite
  • 200g di zucca
  • 70g di farina di riso
  • 30g di farina di grano saraceno
  • 1 uovo
  • sale, olio, vino rosso qb
  • fughi porcini surgelati (abbastanza per condire il tutto)


Ho, come suggerito, stufato le patate e la zucca, fatte precedentemente a cubetti, sfumandole anche nel vino rosso. Quindi dopo aver usato lo schiacciapatate ho incorporato nel composto le farine e l'uovo (il tutto dopo aver aspettato che il composto si raffreddasse). Ho dovuto aggiungere ulteriore farina (alternando tra le due a mia disposizione) per raggiungere la giusta consistenza (o speravo che fosse lei...).

Mentre tagliavo materialmente gli gnocchi, facevo scaldare l'acqua per la cottura degli stessi e preparavo il condimento con i funghi.
Ho cotto gli gnocchi ma non sono venuti come mi aspettavo, probabilmente avevano bisogno di essere lavorati meglio. Il sapore non è male, ma definirlo raccomandabile è un'altra cosa.
La cosa che mi ha lasciato più scettico è il fatto che la zucca non si senta assolutamente.
Ci riproverò? Non penso la prossima volta semplici gnocchi di patate (forse con le farine senza glutine) o meglio delle sane tagliatelle che con i funghi convincono decisamente di più!
Mentre sono seduto al computer a scrivere queste poche parole, ecco che inizia e piovere. Il mio pensiero è rapido, diretto, conciso: "Dopo una settimana di bel tempo e caldo praticamente estivo ecco che arriva il week end e con lui il cattivo tempo. E che cavolo!"

Mangiare ad Ascea

Oggi (ieri in quanto ormai la mezzanotte è passata) ho fatto una "gita" nel Cilento. Arrivato il momento del pranzo è sorto il dilemma dove andare... La persona a cui abbiamo chiesto indicazioni ci ha consigliato il ristorante Le Macine ad Ascea Marina. Il posto si presenta molto bene e la cucina è stata assolutamente all'altezza. Il prezzo è stato onesto (ma i miei parametri possono essere un po' sballati) considerando che il pranzo è stato a base di pesce e tutti abbiamo preso un primo ed un secondo (io nello specifico in luogo del secondo ho preso l'antipasto), con una degna chiusura a base di frutta e caffè.
Totale a persona meno di € 35.

venerdì 4 ottobre 2013

Questa è l'immagine che avrei voluto usare come sfondo, ma dopo vari tentativi mi sono reso conto che avrebbe reso la lettura delle cose che scrivo alquanto difficoltosa. Pazienza, a mio avviso rimane comunque una bella foto.

PS: Buona notte!

giovedì 3 ottobre 2013

Pesto Ricotta e Pomodorini

Questa sera, dopo aver apprezzato il divertente traffico di Roma, arrivato a casa mi sono imbattuto nel sommo dilemma: "Cosa preparo per cena?"
La moglie mi aveva chiesto di fare la pasta e di usare del basilico, ormai vintage, e la ricotta.
Utilizzando i fantastici mezzi della tecnologia ho cercato e trovato varie ricette.
Alla fine ne ho scovata una su  giallozafferano.it e devo dire che è molto gustosa...
Per chi non volesse andare sul link riassumo molto brevemente:

Ingredienti: basilico, pinoli, ricotta (ho usato quella di capra più cremosa di quella vaccina), pomodorini, Parmigiano grattugiato, olio extra vergine, aglio, sale e pasta (nel mio caso spaghetti)

Le quantità non so indicarle in quanto mi regolo ad occhio...

Dopo aver tagliato in 4 i pomodorini li ho messi a friggere in una padella dove prima era stata messa una testina d'aglio (che poi va levato!).

Nel frattempo con un tritatutto elettrico ho unito insieme i pinoli, il sale, l'olio e il basilico. Il tutto in modo grossolano (volevo lasciare i pinoli ben percettibili). Ho quindi incorporato la ricotta fino ad ottenere una crema.

A questo punto il più è fatto... ho scolato la pasta l'ho mantecata con i pomodorini e quindi incorporato la crema, e visto che non si è mai soddisfatti ho aggiunto anche del Parmigiano grattugiato.

La preparazione ha soddisfatto la consorte e ciò per me è stato sufficiente.

Il mio primo post

Oggi ho deciso, dopo averci pensato un po' (forse troppo) di aprire il mio diario on-line.
Non penso che seguirò un filo logico ma parlerò di quello che sento giorno per giorno...