venerdì 13 dicembre 2013

Filetto di maiale al latte



Ieri sera mi sono dilettato nella preparazione del filetto di maiale al latte. Tale preparazione nasce dalla necessità di non buttare il mezzo litro di latte che avevo comprato e poi non utilizzato. Ma veniamo agli ingredienti (per 2/4 persone, dipende se piatto unico o come secondo!):

  • Un filetto di maiale (circa 500 gr)
  • Olio extra vergine di oliva
  • 1 carota medio grande
  • 1 scalogno
  • 1 pezzo di porro
  • 500 ml di latte
  • pepe nero in  grani
  • la creola (mix di pepi macinati)
  • zenzero in polvere
  • origano
  • sale

Facciamo a pezzetti lo scalogno il porro e la carota. Mettiamoli a soffriggere a fuoco vivo in una casseruola aggiungendo una presa di sale, l'olio, e i vari aromi (senza esagerare!).


Quando lo scalogno e il porro si saranno imbionditi mettiamo a rosolare il filetto di maiale (PS: se non l'ha fatto il macellaio legatelo voi con del filo alimentare). Giratelo su tutti i lati con estrema cura e, sopratutto, delicatezza (potrebbe rompersi!).


Dopo che sarà ben rosolato spostate la casseruola dal fuoco veloce ad uno di quelli medi, mettetelo al minimo, ed aggiungete il latte (possibilmente a temperatura ambiente). Chiudete il tutto con il coperchio e lasciate andare per circa 35 min. ricordandovi di tanto in tanto di girare il filetto (sopratutto se il latte non l'ha completamente sommerso!).
Ok ora è quasi pronto, levate il filetto dalla pentola e lasciatelo raffreddare. Una volta che non sarà più caldo potrete tagliarlo a fettine più o meno sottili (se lo tagliate quando è ancora caldo rischiate di sfaldarlo, quindi fate fette un po' spesse; ricordatevi di levare lo spago alimentare!)



Il fondo di cottura mettetelo nel bicchiere del frullatore e una volta miscelato otterrete un'ottima salsa per condire il vostro arrosto.


Nel caso in cui abbiate fatto raffreddare il tutto un po' troppo riscaldatelo a bagnomaria o in altro modo e buon appetito.
PS: io l'ho cotto per circa 40 min.,  ma è venuto secco per questo vi propongo una cottura di 35 min.





mercoledì 11 dicembre 2013

Risotto rucola, scamorza e prosciutto



Veniamo alla preparazione di questo risotto che può essere reso appetibile per i vegetariano eliminando semplicemente il prosciutto...

Ingredienti per 2 persone:

  • 180 gr di riso
  • 1 scamorzina da 150 gr
  • 30/40 gr di provolone dolce
  • 1 fetta di prosciutto cotto
  • 150 gr di rucola (una manciata!)
  • una noce di burro
  • 1 lt di brodo (o in alternativa 1 lt di acqua molto calda e 1 cucchiaino abbondante di brodo granulare)
  • Un pezzetto di porro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio e sale qb
Fate a pezzettini il porro e fatelo soffriggere, con olio extra vergine di oliva, in padella (ve ne consiglio una dai bordi non troppo bassi).
Nel mentre tagliate finemente la rucola precedentemente lavata (io per velocizzare ho usato un tritatutto!), quindi incorporatela al soffritto appena vi rendete conto che lo stesso è praticamente pronto (il famoso aspettiamo che l'aglio, cipolle etc etc diventino biondi) e sfumate con il vino.
Aggiungete ora il riso che cucinerete bagnando il tutto con il brodo (non avendolo preparato ho messo il cucchiaino di brodo granulare ed ho usato l'acqua bollente).
Assaggiate di tanto in tanto e correggete di sale.
A mezza cottura aggiungete il prosciutto sminuzzato. Quando vi rendete conto che siamo a quasi piena cottura aggiungete i formaggi tritati (il famoso tritatutto è utilissimo, potete anche farli a cubettini va bene lo stesso) e il burro. Amalgamate per bene sino a completa cottura del tutto. Lasciate riposare per 1 massimo 2 minuti e servite! Se volete potete aggiungere pepe e parmigiano.








martedì 10 dicembre 2013

Intollerante

Si sono un intollerante. E' inutile nascondere questo aspetto del mio essere. Chiaramente non sono intollerante verso tutti e tutto, ma limitatamente ad alcuni atteggiamenti.
Mi spiego meglio in alcuni casi l'educazione civica vuole che alcune azioni non vengano fatte, e neanche pensate, in altri casi sono proprio modi di agire che non sopporto. 
Esempi... eccone un elenco chiaramente non esaustivo:

  • Perché devi camminare in mezzo alla strada quando la stessa è dotata di marciapiedi? Lo fai per non rovinarli o consumarli... capisco se gli stessi sono inagibili ma per il resto INTOLLERANTE!
  • Devi prendere i soldi al Bancomat o entrare in banca o entrare in un edificio pubblico, perché devi comunque fumare a ridosso dell'entrata ed impestare l'area circostante? Se devi fumare, ed è un tuo diritto, fallo senza dare fastidio al prossimo. INTOLLERANTE!
  • Sei un capo e mi chiedi se puoi fumare quando stai con me o in presenza di altre persone, anche in macchina, sei incivile. INTOLLERANTE!
  • I dipendenti pubblici che invece di fare il loro lavoro pensano ad altro o peggio sono maleducati, incazzati e sembra che ti stiano facendo loro un favore... a figli di madre comune il vostro stipendio lo paghiamo tutti noi che paghiamo le tasse! INTOLLERANTE!
  • Gli orari degli uffici pubblici: più che una apertura sembra una caccia al tesoro... sarò aperto il quinto giorno dopo il penultimo plenilunio dopo le calende greche, ma solo se il giorno sarà splendente! Ma lo volete capire che la gente, può capitare, lavora e non deve essere costretta a prendere un giorno di permesso per ricevere 10 min. di informazioni... Volete aprire, quantomeno per accogliere le domande delle persone, la mattina dalle 7:30 alle 9:30, all'ora di pranzo dalle 12:30 alle 14:00, la sera dalle 17:30 alle 19:30 e sopratutto il sabato mattina??? INTOLLERANTE!
  • Ci sono parcheggi blu vuoti e tu per non pagare 50 centesimi parcheggi in doppia fila creando disagio agli altri...INTOLLERANTE!
  • Tutti quelli che dicono "Perché lei non sa chi sono io!". Primo sei un imbecille poi INTOLLERANTE!
  • Mi devi fregare perché pensi di essere il più furbo di tutti... INTOLLERANTE!
Questi sono solo alcuni esempi ma l'elenco è lungo, lunghissimo e voi cosa ritenete INTOLLERANTE!