martedì 28 luglio 2015

Composta al peperoncino

Domenica sono stato preso da una voglia matta di cucinare. 
Ho preparato tante cose, forse anche troppe: un ciambellone bicolore con cioccolato, un risotto con le zucchine, peperoni ripieni ed una marmellata o forse è meglio dire composta al peperoncino.
L'idea di preparare tale marmellata mi è venuta per utilizzare i peperoncini jalapeno frutto di una delle piantine del mio orto.
Ho utilizzato anche dei normali peperoncini (calabresi...) sempre provenienti dal mio orto.
Veniamo quindi agli ingredienti ed alla semplice preparazione:

  • 2 peperoncini jalapeno rossi
  • 4/5 peperoncini piccoli
  • 1 peperone cornetto rosso
  • 1/2 limone medio
  • zucchero (tanto quanto il peso del peperone pulito, nel mio caso 180 gr)
Pulite il peperone eliminando i semi, la parte bianca ed il picciolo, quindi tritatelo finemente e riducetelo in polpa aiutandovi con uno sminuzzatore.
Per pulire i peperoncini classici basta togliere il picciolo. Per gli jalapeno il procedimento è simile a quello del peperone, togliete il picciolo, i semi e con essi la parte centrale. Sminuzzate finemente, senza ridurre a poltiglia, i peperoncini.
Unite, in una casseruola, la polpa di peperone, i peperoncini sminuzzati, lo zucchero e il succo di 1/2 limone. Mettete a cuocere a fuoco medio, medio-basso.

Girando il tutto con un cucchiaio, portate il composto sino alla consistenza desiderata (dopo che sarà arrivato a ebollizione, prendete un po' del preparato e mettetelo in un piatto freddo, se girandolo non cade nulla ci siamo!).

Versate il composto caldo in un vasetto di vetro, che avremo precedentemente pulito e sterilizzato. Chiudetelo ermeticamente, giratelo e lasciatelo raffreddare. Dopo che sarà a temperatura ambiente, conservate in frigorifero.
Questa composta, particolarmente piccante, la trovo piacevole con i formaggi quali pecorino o parmigiano.

Nessun commento:

Posta un commento