domenica 10 novembre 2013

Una pasta diversa: finti pizzoccheri senza glutine

Diciamo che tutto nasce da un errore macroscopico di fondo. Visto che mia moglie aveva fatto il brodo, avevo voglia di preparare i quadrucci in casa (senza glutine) ed allora mi sono dato da fare! Il risultato finale è stato che la ricetta finale non rispecchiava le attese iniziali ma è stata comunque una piacevole sorpresa.
Questa volta l'elenco degli ingredienti (valido per 4 persone) è abbastanza lungo e quindi iniziamo:

  • 200 / 250 gr di farina di riso
  • 75 gr di farina di grano saraceno
  • 3 uova
  • sale 
  • 1 confezione di cavoletti di bruxelles (quella che si trova nel banco frigo dei supermercati insieme alle altre verdure)
  • 100 gr di gorgonzola dolce
  • 100 gr di asiago
  • 50 gr di parmigiano reggiano grattuggiato

Ho iniziato con il preparare l'impasto per la pasta unendo le due farine (con anche una presa di sale) ed incorporando le uova. Mentre maneggiavo l'impasto mi sono reso conto che tendeva ad essere poco elastico e difficile da lavorare. L'ho quindi steso con un mattarello sino allo spessore minimo possibile, data la fragilità del composto, e con una rotella per pizza ho ricavato dei quadrettoni (o maltagliati).
Nel frattempo mia moglie ha cotto i cavoletti di bruxelles bollendoli e messo a scaldare l'acqua per la pasta.
Abbiamo quindi cotto i finti pizzoccheri (il colore dell'impasto è pressoché uguale a quello della famosa pasta valtellinese) in abbondante acqua salata.
A questo punto abbiamo messo la pasta in una teglia alternando uno strato di pasta con uno di cavoletti e formaggi vari (che avevamo avuto cura di fare a dadini). 
Il tutto è stato successivamente messo in forno a 200° per circa 10 min.
Ed ecco il risultato finale.






Nessun commento:

Posta un commento