giovedì 21 novembre 2013

Risotto vegetariano funghi e zafferano

Per questo piatto mi sono imposto di usare esclusivamente alimenti di origine vegetale o similia.

Ingredienti per 2 persone:

  • 160 gr di riso per risotti
  • 300 gr di funghi misti con porcini a pezzi (una busta di funghi surgelati)
  • 1 scalogno o 1 testina d'aglio
  • Una bustina di zafferano (possibilmente in pistilli)
  • Un cucchiaino di brodo vegetale granulare
  • 50/70 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 noce di burro
  • olio e sale

Scaldate, possibilmente sul fuoco veloce,  in una padella, con i bordi alti, un filo d'olio e mettete ad imbiondire lo scalogno precedentemente pulito e tritato. Si può tranquillamente usare, in alternativa, una testina d'aglio che dobbiamo ricordarci di levare successivamente!
Nel frattempo mettete in un pentolino e portate a bollore 1 l d'acqua alla quale unirete lo zafferano. Dopo che il punto di ebollizione è stato raggiunto mettete il pentolino sul fuoco più basso che avete giusto per mantenere la temperatura. Ogni tanto ricordate di girare questo "brodo" di acqua e zafferano.
Mettete direttamente in padella i funghi surgelati e coprire la padella con un coperchio.
Di tanto in tanto girate i funghi e appena vi rendete conto che sono "scongelati" aggiungete il riso. E' importante unire il riso a questo punto in quanto l'acqua che rilasceranno i funghi in cottura verrà assorbita dal riso che acquisirà così anche gusto!
Aggiungete il cucchiaino di brodo granulare vegetale ed allungate, periodicamente, con il brodo per permettere la corretta cottura del riso.
Ricordatevi di assaggiare quanto preparate anche per, eventualmente, correggere di sale il risotto; senza dimenticarsi che alla fine aggiungeremo del parmigiano reggiano che aggiunge sapidità. In questo caso vale la vecchia affermazione che "Se sciapo posso aggiungere sale, ma se ho esagerato devo buttare!".
Una volta che la cottura è pressoché ultimata (ci vogliono circa 15/20 minuti) aggiungete il parmigiano ed il burro ed amalgamate per bene. Se vi doveste rendere conto che il risotto non ha assorbito tutta l'acqua di cottura, nessun problema, lasciatelo sul fuoco e contemporaneamente girate, girate!
Spegnete il fuoco e lasciate riposare il tutto in padella, con il coperchio per circa 5 minuti e quindi servite.

2 commenti:

  1. Come la mettiamo con il parmigiano e il burro. Questi non sono per vegetariani, comunque sembra buona, Bravo Paolo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh dipende da quanto sei vegetariano, se sei vegano hai pienamente ragione ed in quel caso puoi usare in luogo del burro la margarina... in ogni caso ho amici vegetariani che evitano esclusivamente la carne...

      Elimina